L’Associazione
Chi rom e… chi no nasce nel 2002 come gruppo informale che mette in pratica interventi pedagogici, sociali e interculturali insieme alle comunità rom e italiane nel quartiere di Scampia.
Un lungo cammino
Una nuova periferia.
Dal Carnevale del Gridas ad Arrevuoto, passando per il Comitato Spazio Pubblico e il Mediterraneo Antirazzista insieme alla estesa, ostinata e radicata rete di Scampia, fino alle imprese, di nome e di fatto, come La Kumpania e lo spazio poliedrico e interculturale Chikù Gastronomia Cultura e tempo libero, l’Econido e le più recenti progettualità che si sviluppano su un piano nazionale, come Ip Ip Urrà, Chi rom e…chi no ha attraversato le tappe più significative della storia sociale di Scampia, mettendo insieme persone e idee, sapori saperi e culture, usando le mani la testa il cuore, scardinando il concetto stesso di periferia che è diventata un centro di produzione culturale, artistica, economica e intrecciando una tela ampia e resistente che ancora non è finita…
Intercultura | Spazio Pubblico | Diritti di Cittadinanza
News
Leggi gli articoli del nostro Blog
Il diritto a muoversi (con i trasporti) inizia dalla periferia
"Il diritto a muoversi (con i trasporti) inizia dalla periferia" è un articolo della rubrica mensile Diari da [...]
Scampia: la cultura si fa spazio
Scampia: la cultura si fa spazio è un articolo della rubrica mensile Diari da Scampia – Racconti storie e [...]
IL DESTINO DEI ROM A SCAMPIA (E NAPOLI)
DJIANA E GLI ALTRI: IL DESTINO DEI ROM A SCAMPIA (E NAPOLI) "Il destino dei Rom a [...]