[vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

LABORATORIO “MANDALA: UN INTRECCIO TRA COLORI E SAPORI”


I laboratori sono rivolti ai bambini e alle loro famiglie. Sono costruiti per introdurre i partecipanti nel delicato e complesso tema della nutrizione sana e della costruzione di un’opera collettiva, attraverso percorsi concreti di sperimentazione e osservazione.

La gastronomia, il cibo, gli ingredienti naturali, sono strumenti semplici e immediatamente comprensibili per aprire nuove finestre sul mondo e allargare gli orizzonti sensoriali.



Merenda sostenibile

L’accoglienza dei bambini avviene in uno spazio preparato e imbandito con una merenda composta da cibi di stagione, nutrienti, freschi, bio, spremute di arancia, centrifugati disposti in modo tale da poter essere toccati, annusati, assaggiati e preparati in autonomia.
Questo favorisce un nuovo approccio ad una nutrizione sana ed equilibrata ma non per questo meno saporita e buona.
Inoltre, gli ingredienti sono disposti per categorie cromatiche – scoprendo che i colori provengono dalla natura – e in modo da introdurre immediatamente i piccoli al passo successivo, il laboratorio di pittura. Laboratorio di “colori naturali” fatti con spezie, verdure, frutta e aromi, che i bambini potranno assaggiare, toccare, annusare, indovinare e sperimentare su supporti che diventeranno bozzetti da esporre.


L’opera finale sarà un mandala collettivo su cui lavorare tutti insieme utilizzando colori naturali, semi, foglie, elementi naturali.

I genitori sono benvenuti. Si tiene in parallelo un laboratorio con una esperta nutrizionista che può suggerire percorsi nutrizionali validi e appetitosi, andando incontro a una richiesta sempre più pressante di alimentazione sana e genuina, una piccola risposta per contrastare obesità infantile, malattie cardiovascolari e disagio sociale.


Materiali


Proiezione video, carte geografiche autoprodotte, ingredienti per impastare il pane, grembiuli da cucina, cartelloni, forno, colori, spezie, legumi, verdure, farina, aromi, frutta secca.




LABORATORIO “LA TERRA DI YASMINA”: colori e sortilegi

Il laboratorio “La Terra di Yasmina: Colori e Sortilegi” è costruito per introdurre i partecipanti nel delicato e complesso tema dell’incontro con “l’altro” e di conseguenza della scoperta di sé stessi.

Questo viaggio può generare paura e chiusura. L’obiettivo è accompagnarli alla scoperta dei punti in comune e delle infinite possibili contaminazioni positive tra culture e storie diverse, attraverso percorsi concreti di sperimentazione e osservazione.

Per arrivare alla decostruzione dello stereotipo negativo, alla liberazione di paure, si parte da parole chiave da approfondire e indagare.
Tutto questo avviene attraverso il fare insieme, i giochi di affidamento e conoscenza reciproca, racconti di storie, scoperta e incontro con nuovi mondi, percorsi sensoriali, rielaborazione individuale la restituzione collettiva all’interno di una dimensione artistica in cui la “parola” e i “colori” sono da sfondo integratore.



Il Racconto

Si parte con un favola costruita con elementi fantastici e reali per introdurre i piccoli e piccole partecipanti in una dimensione “magica” e circolare. Uno spazio in cui poter condividere le singole esperienze ed emozioni e dove poter ampliare immaginari e creatività.

Il rito del canto e del movimento scandirà le diverse fasi del laboratorio.



La pittura

Successivamente si passerà alla conoscenza dei colori primari a partire dai quali si impareranno a generare tutti gli altri. Bambine e bambini potranno sperimentare attraverso le loro “bozze”, le trasformazioni del colore e le molteplici sfumature che si generano.

Le “prove di colore”, verranno realizzate su supporti rigidi ed esposte su fili volanti nello spazio, trasformandosi naturalmente installazioni.

Nella circolarità della narrazione fiabesca, bambini e bambine verranno condotti alla realizzazione di vere e proprie rappresentazioni immaginifiche in cui trasportare desideri, sogni, superamenti dei propri limiti. Su quadretti telati, i partecipanti potranno raccontare quanto hanno visto e udito oppure…tutto quello che vogliono!



Restituzione

Fantasia, creatività unite al’acquisizione di nuove competenze e al rafforzamento delle capacità individuali messe a disposizione all’interno di un gruppo, entro una cornice laboratoriale. L’obiettivo è favorire una riflessione sull’incontro ed il confronto. Tutto viene realizzato con l’utilizzo di ingredienti semplici ed essenziali per dischiudere nuovi immaginari e rafforzare concretamente la propria presenza nella società e nella comunità. Dall’unione di tutti i lavori prodotti nel laboratorio produrremo una mostra finale aperta al pubblico con un momento di narrazione aperta al pubblico.


Materiali

proiezione video, carte geografiche, tempere, pennelli, cartoncini, quadretti telati, cartelloni, materiale tipografico

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]