Immagine di copertina donata agli street artist Cyop e Kaf per il sito di Chi rom e…chi no
Percorrendo la nostra storia
Sarebbe stato veramente arduo riuscire a documentare visivamente tutta la storia, le storie, i laboratori, le assemblee, gli incontri, le avventure che negli anni abbiamo costruito e attraversato. Quando è nato chi rom e…chi no non esistevano ancora gli smartphone e nemmeno i social, e quindi molti di quei momenti sono impressi, forse in maniera indelebile, solo nella memoria di quelli che vi hanno partecipato.
Per fortuna però abbiamo sempre avuto una passione per le opere audiovisive e anche molti amici e compagni di viaggio appassionati di fotografia, quindi dalla pellicola del vecchio rullino fotografico, fino al digitale passando per le macchinette usa e getta, siamo riusciti a raccogliere un discreto materiale fotografico che può comporre un archivio interessante non solo per quelli che sono stati protagonisti delle molteplici e inenarrabili vicende che il tempo non ha sbiadito, ma anche per chi è curiosa di vedere le trasformazioni dei luoghi, delle persone e di immergersi in quelle storie anche attraverso riferimenti visivi, immaginando di trovarsi lì insieme a noi. Qualche volta, con pochissimi mezzi e competenze ma con grande ostinazione e, forse, visione, siamo riusciti ad autoprodurre video, corti e lunghi, che a suo tempo hanno anche girato un po’ il mondo e che oggi siamo felici di far uscire dai nostri computer e dalle nostre memorie personali per condividerli a distanza di molti anni.
Anche la produzione scritta di chi rom e…chi no è stata continuativa, con una precisa funzione di controinformazione e denuncia in particolare delle difficili condizioni dei campi rom a Napoli e provincia, con tutte le conseguenze in termini di violazione dei diritti umani che ne derivano. Comunicati stampa, volantini, articoli, interviste, ricerche che, a partire dal cartaceo, abbiamo diffuso negli anni su vari canali, riviste, giornali, tesi di laurea, piccole pubblicazioni autoprodotte e che, per anni, sono state le poche testimonianze di una situazione per certi versi scandalosa, soprattutto per le amministrazioni pubbliche.
Principali Pubblicazioni di Chi rom e…chi no
Riviste, ricerche, inchieste ed autoproduzioni
Video
Il quarto piano, 2009.
Cortometraggio racconta il lavoro di ricerca pedagogico culturale di trasformazione e riappropriazione da parte di un gruppo di bambini rom e italiani in un appartamento abbandonato nelle vele di Scampia.
Giornata della Memoria, 2020.
Video – intervista sulla Giornata dell’Olocausto. In memoria delle vittime del popolo rom.
Febbraio, 2020.
Video racconto del 38° Carnevale Sociale di Scampia.
Dicembre, 2020.
Natale solidale alle Case dei Puffi – Lotto P di Scampia.
Maggio, 2021.
Giornata Mondiale del gioco a Scampia.
Novembre, 2021.
Presentazione del libro “Chi rom e…chi no”.
Archivio fotografico
Carnevale Sociale di Scampia, 2006.
Campo estivo, 2007.
Carnevale Sociale di Scampia, 2008.
Carnevale Sociale di Scampia, 2010.
Carnevale Sociale di Scampia, 2011.
Carnevale Sociale di Scampia, 2012.
Carnevale Sociale di Scampia, 2013.
Carnevale Sociale di Scampia, 2014.
Carnevale Sociale di Scampia, 2015.
Carnevale Sociale di Scampia, 2016.