Festa Internazionale della Storia 2022 – XIX edizione – Ri-pensare la storia. Cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni

La XIX edizione della Festa Internazionale della storia si terrà dal 15 al 23 ottobre 2022.

20 ottobre 2022, ore 16,30

Aula B, Dipartimento di Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin” Via Filippo Re, 6 – Bologna

Chi rom e…chi no è felice di promuovere questa iniziativa tanto importante in quanto partecipante del percorso TRACER.

TRACER coinvolge gruppi di adolescenti e giovani adulti rom e non, in tre diverse nazioni (Italia, Polonia e Portogallo), per conoscere e riflettere sul genocidio dei rom – Porrajmos – anche attraverso la creatività artistica.

L’obiettivo è attivare un percorso di cittadinanza attiva, in dimensione europea, attraverso il processo di conoscenza dello sterminio di Rom e Sinti perpetrato dal nazismo per aberranti motivazioni razziali. Il progetto si sviluppa attraverso una ricerca-azione di storia collettiva e di costruzione comunitaria a partire dal lascito del Porrajmos, poiché ancora lontana appare la rimozione degli ostacoli per la piena inclusione di rom e sinti, come testimoniano ad esempio, da ultimo, le discriminazioni da loro subite come profughi in fuga dall’Ucraina in guerra.

 

Intervengono alla Festa Internazionale della Storia 2022

Maria Teresa Tagliaventi, Il progetto europeo TRACER, Università di Bologna.

Luca Bravi, Il Porrajmos: il genocidio di Rom e Sinti, Università di Firenze.

Noell Maggini e Teresa Marini, Raccontare insieme. Una storia comune.

Coordina Manuela Ghizzoni, Università di Bologna.

 

Per seguire l’incontro da remoto, collegati alla piattaforma TEAMS con questo link.

 

L’arte e la cultura per narrare e includere – Presentazione del progetto europeo Trasformative Roma Art and Culture for European Remembrance

Altro appuntamento importante nell’ambito di questa rassegna per il progetto Tracer è il 25 ottobre a Firenze, ore 16:30, presso il Plesso didattico La Torretta Università degli Studi di Firenze, Aula 10.

Di seguito il programma:

trarre festa della storia