Nasce la nuova scuola popolare a Scampia. Si cercano volontari. Opportunità di formazione.
Un nuovo percorso di educazione popolare a Scampia a cura dell‘associazione Chi rom e…chi no.
Nel centro Chikù, l’associazione Chi rom e…chi no, e la Kumpania, stanno costruendo una proposta educativa e pedagogica per abitare lo spazio e la città.
Un nuovo percorso di educazione popolare a Scampia che pone al centro i bambini, le bambine, gli adolescenti, le famiglie, la scuola e la comunità in percorso di crescita e liberazione comune.
La nuova scuola popolare prevede una proposta culturale e artistica che vuole tracciare delle traiettorie di azione e di apprendimento costruendo reti educative e sociali. Connessioni che possano dare realmente a tutte e tutti maggiori possibilità di trasformare ogni momento della propria vita in un’occasione di crescita critica, di partecipazione, di convivialità e di cura.
“Nessuno educa nessuno” nel percorso di educazione popolare a Scampia
In un momento di tale criticità e fragilità sociale ci stiamo interrogando in rete con altri gruppi cittadini e nazionali su come poter rispondere autenticamente a una domanda (non sempre esplicita ed espressa) di apprendimento ed educazione, sul come costruire uno spazio fisico e mentale aperto, diffuso e partecipato.
“Nessuno educa nessuno – nessuno educa se stesso- gli uomini si educano tra di loro con la mediazione del mondo”
(Freire 1971, 79)
Un percorso di educazione popolare a Scampia in una prospettiva che includa i bisogni educativi e affettivi della popolazione. Anche di quella migrante e di origine non italiana.
Dall’Equinozio al Solstizio
Il nostro sarà un cammino di lento e lungo respiro che parte ora dall’equinozio d’autunno per arrivare al solstizio d’estate, con un percorso culturale e artistico di educazione popolare rivolto ai bambini e alle bambine, ma anche agli adolescenti.
Un percorso che sollecita e favorisce la partecipazione degli adulti e delle famiglie e di quanti vorranno accompagnarci in questo cammino.
Un percorso per la liberazione di energie, dei corpi e della mente
Il teatro, le arti, la natura, la convivialità, la cura, la scrittura, il dono, saranno le parole chiavi che alimenteranno il nostro cammino insieme.
Vogliamo che sia un cammino che mira alla liberazione delle energie, dei corpi, della mente.

Apprendimento cooperativo e ricerca-azione
Questo cammino mette al centro le famiglie, i bambini e le bambine con cui trascorreremo un tempo lento e di apprendimento cooperativo. E si accompagna da ricerca-azione, di formazione e auto-formazione. Durerà tutto l’anno, all’interno di un corto circuito di alleanze educative a livello metropolitano e nazionale.
L’obiettivo
L’obiettivo è costruire collettivamente un abbecedario di giustizia sociale, emancipazione, uguaglianza, dolcezza, rispetto, crescita comune, liberazione sociale, ma anche di scoperte, di avventure e di felicità.
VOLONTARI E VOLONTARIE CERCASI per il percorso di educazione popolare a Scampia
Cercasi volontari e volontarie, possibilmente esploratori, studenti, educatori insegnanti per realizzare con noi l’ABBECEDARIO DELLE SCOPERTE. Cerchiamo persone disposte ad affiancarci nei laboratori settimanali che svolgeremo da Chikù e nelle aree di natura metropolitana (parchi urbani, spiagge ecc..), ma anche in strade e rioni.
Sarà offerto loro un percorso di formazione pedagogica con esperti nell’ambito della pedagogia attiva.
Se vuoi fare parte della nostra équipe scrivi una mail motivazionale all’indirizzo: chirom.e.chino@gmail.com