
La Chiesa Valdese per Chi rom e…chi no
Chi rom e…chi no ha organizzato diverse azioni pedagogiche finanziate dall’8 per mille della Chiesa Valdese.
Le attività hanno avuto come destinatari diretti un gruppo di 15 minori rom e italiani dagli 11 ai 16 anni, provenienti dai contesti più vulnerabili del quartiere di Scampia, area nord di Napoli, in particolare dai campi romnon autorizzati di via Cupa Perillo e dai rioni di edilizia popolare del territorio.
Il gruppo, con cui l’associazione ha relazioni consolidate e ben radicate, si è mantenuto costante nel corso delle attività e, in alcune fasi dell’anno particolarmente significative per il quartiere – Carnevale di Scampia, Arrevuoto Teatro e Pedagogia, Mediterraneo Antirazzista, Giornata mondiale del Gioco – si è ampliato raggiungendo varie fasce di età (a partire dalla prima infanzia).
Il progetto è infatti iniziato a ridosso della conclusione del lock down dovuto alla pandemia da Covid-19che ha provocato ed esasperato isolamento, difficoltà di accesso ai servizi socio-educativi, e ad un conseguente aumento della povertà educativa.
L’intervento pedagogico e interculturaledi chi rom e…chi no non si è mai fermato durante i due anni di chiusura generale, anche in risposta ad una crisi crescente che ha colpito alcune fasce di popolazione e in particolare i più piccoli, per costruire e rafforzare contesti educativi che potessero sul lungo termine garantire uno sviluppo e una crescita sana a tutte e tutti bambini, preadolescenti e giovani. Considerata la delicata fase storica, abbiamo ritenuto necessario chiedere una proroga al termine previsto per raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati: promuovere sviluppo di competenze cognitive e relazionali dei minori rom e italiani attraverso proposte educative strutturate in laboratori e percorsi di inclusione sociale, attivando la comunità educante intorno ad occasioni di reciprocità, sviluppando le competenze genitoriali, sociali e professionali degli operatori, potenziando la comunità di pratiche e consolidando le reti territoriali.
Le azioni promosse dall’8 per 1000 della Chiesa Valdese

Azione 1 – Fuori Scuola
Periodo: da luglio 2021 a giugno 2022
Target: 15 minori 11/16 anni e minori dai 0 ai 10 anni per le attività.
Obiettivo: favorire il successo scolastico e l’acquisizione di competenze didattiche, linguistiche e abilità cognitive.
Attività: laboratorio “doposcuola”, azione portante realizzata in orario extra-curriculare nel centro interculturale Chikù a Scampia e negli spazi in natura.
Campo estivo, sport popolare, carnevale sociale di Scampia.
Metodologie: metodo naturale, circolarità dell’apprendimento, cooperative learning, costruzione di piani educativi individualizzati.Azione strutturata anche in accordo con le scuole di riferimento dei minori.
Azione 2 – Percorso linguistico narrativo
Periodo: da febbraio a giugno 2022,
Target:15 minori 11/16 e 20 minori 5/10 anni.
Attività: realizzazione di un opuscolo/bestiario e elaborazione di storie personali e collettive.
Metodologie: le esperienze dei singoli minori sono state valorizzate attraverso la collaborazione e i saperi linguistico-culturali delle famiglie. Il laboratorio è stato strutturato anche per accogliere, in alcune fasi, genitori e famiglie, nella costruzione di un’esperienza di crescita e condivisione positiva per la comunità di riferimento.
Azione 3. Laboratori di pedagogia e arte in natura
Periodo:da ottobre 2021 a maggio 2022.
Target:I laboratori hanno coinvolto i 15 minori del gruppo target e oltre 30 minori dai 5 ai 10 anni, oltre alle famiglie e alla comunità educante.
Attività:Cicli di attività pedagogichea contatto con la naturache è diventata aula didattica a cielo aperto, le scienze, la botanica, la matematica apprese sperimentando l’osservazione diretta attraverso percorsi esperienziali ludico – espressivi.
– produzione e utilizzo del colore naturale;
– osservazione dei cicli stagionali;
– realizzazione di giochi negli spazi pubblici e nei cortili della scuola di riferimento;
– laboratorio di circo in natura con la realizzazione di uno spettacolo pubblico finale sulle terrazze di Chikù a ridosso della villa comunale di Scampia.
Azione 4. Laboratorio di teatro, pedagogia e musica in collaborazione con l’APS Arrevuoto. Teatro e Pedagogia, il Teatro di Napoli e altri enti della città di Napoli.
Target: Il laboratorio ha visto la partecipazione dei minori 11 / 16 anni e di oltre 30 persone dai 16 ai 35 anni, che sono poi confluiti in un gruppo di oltre 100 persone per la messa in scena dello spettacolo.
Attività: il gruppo, guidato da guide teatrali, pedagogiche, musicisti, sceneggiatori, scenografi, è stato coinvolto nella realizzazione corale di una messa in scena di un testo originale artisticamente e socialmente rilevante dal titolo “15 decimi d’àmore” di Maurizio Braucci. Lo spettacolo è andato in scena nel Teatro San Ferdinando di Napoli.
Metodologie:la pratica teatrale e pedagogica, il metodo di apprendimento circolare, contribuisce a superare isolamento, incomunicabilità, discriminazioni, esclusione sociale, attraverso la costruzione di uno spazio laboratoriale che favorisce incontro, scambio di esperienze e la convivenza tra i partecipanti.